102, 1° piano, edificio 3, Juze Center, n. 105 Gaoxin Avenue, città di Shangjie, contea di Minhou, provincia del Fujian +86 133 0592 5031 [email protected]
Panoramica
Gli armadi elettrici dei sistemi raddrizzatori sono apparecchiature di potenza fondamentali che convertono la corrente alternata (CA) in corrente continua (CC) stabile, e sono ampiamente utilizzati in settori come l'industria, l'energia e i trasporti.
Conversione CA/CC: I moduli raddrizzatori trasformano in modo efficiente l'energia elettrica in tensioni continue stabili (ad esempio 24V, 48V e 220V CC).
Gestione dell'energia: Funzionando come "nodo intermedio" del sistema energetico, collega i sistemi di distribuzione a monte ai carichi a valle (ad esempio motori, dispositivi di accumulo energetico e stazioni di ricarica).
Controllo intelligente: I sistemi di controllo digitali integrati monitorano e regolano in tempo reale i parametri di uscita per garantire la qualità dell'energia.
Componenti Principali
Raddrizzamento: Circuito raddrizzatore a ponte trifase (opzionalmente con tiristore/diodo)
Trasformatore: trasformatore trifase di isolamento da 1000kVA (con regolazione della tensione del punto neutro)
Modulo raddrizzatore: modulo a tiristore (ad esempio MFC1000-16, corrente nominale 1000A, tensione di tenuta 1600V)
Controllo: controllo intelligente PLC (supporta monitoraggio remoto e operazione tramite schermo touch locale)
Protezione: protezione contro sovracorrente/cortocircuito (interruttore automatico con sgancio), protezione contro sovratensione (varistore), protezione da sottotensione, protezione da sovratemperatura (sensore di temperatura collegato al sistema di raffreddamento ad aria/acqua)
Diagramma del principio di funzionamento
Alimentazione di rete in ingresso (380V AC)
↓
Quadro di distribuzione elettrica (chiusura dell'interruttore → alimentazione del trasformatore di controllo → accensione del sistema)
↓
Quadro principale raddrizzatore (regolazione della tensione del trasformatore trifase → conversione AC→DC del modulo raddrizzatore)
↓
Uscita DC stabile (adattabile alle esigenze del carico, ad esempio 520V DC, alta corrente da 1600A)
↓
Carico di back-end (Elettrolisi/Elettrodeposizione/Funzionamento motore DC)
↓
Attivazione del Guasto (Sovraccarico/Cortocircuito) → Interruttore Automatico Scatta → Spegnimento dell'Alimentazione del Sistema
![]() |
![]() |
![]() |
Vantaggi principali
Alta efficienza e risparmio energetico
Efficienza di Conversione ≥ 95% (IGBT Soluzione ) con Risparmio di Energia Superiore al 15% Rispetto alle Soluzioni Tradizionali con Tiristori;
Fattore di Potenza ≥ 0,95, Riduzione delle Perdite sulla Rete;
Alta affidabilità
Tempo Medio tra i Guasti (MTBF) ≥ 100.000 Ore (Dati Vertiv);
Capacità di Sovraccarico: 150% della Corrente Nominale per 2 Ore, 200% della Corrente Nominale per 1 Minuto;
Adattabilità flessibile
Ampio Intervallo di Tensione in Ingresso (380V ± 15%) per Adattarsi a Ambienti con Rete Instabile;
Tensione in Uscita Personalizzabile (24V~1500V CC) per Soddisfare Diverse Esigenze di Carico.
Parametri di base
Categoria | Specifiche |
---|---|
Specifiche di Ingresso | - Tensione: 380V CA ±10% (tre fasi, cinque fili) - Frequenza: 50/60hz - Fattore di potenza: ≥0,95 (con correzione del fattore di potenza) |
Specifiche di uscita | - Intervallo di tensione: 0 - 520V CC (regolabile continuamente) - Corrente nominale: 1600A (carico continuo a lungo termine) - Potenza massima: 832kW (520V x 1600A) - Precisione di regolazione della corrente: ≤±0,5% (con fluttuazioni di carico del ±10%) - Fattore di ripple: ≤3% (tipico) |
PARAMETRI MECCANICI | - Struttura del cabinet: Design a doppio cabinet (cabinet di distribuzione e controllo + cabinet principale del raddrizzatore) - Materiale: Acciaio laminato a freddo SPCC Rittal, verniciato a polvere (RAL 7035) - Grado di protezione: IP54 (antipolvere e resistente agli spruzzi d'acqua) - Dimensioni: Quadro di distribuzione: 800 (L) × 600 (P) × 2000 (A) (mm) Quadro principale raddrizzatore: 1000 (L) × 800 (P) × 2200 (A) mm - Peso: circa 500 kg (peso totale dei due quadri) |
Scenari applicativi
Produzione industriale
Elettroplaccatura/Elettrolisi: Fornisce una corrente continua stabile (es. 1000A @ 24V) per garantire un rivestimento uniforme;
Azionamento motore CC: Utilizzato in apparecchiature come laminatoi e gru, con precisione di regolazione della velocità ≤0,1%.
Trasporto ferroviario
Alimentazione di trazione per metropolitana: Fornisce 750V/1500V CC, supportando una rapida risposta all'avvio e all'arresto del treno;
Alimentazione ausiliaria per ferrovie ad alta velocità: Fornisce una potenza CC stabile di 220V per i sistemi di climatizzazione e illuminazione.
Settore delle Nuove Energie
Fotovoltaico connesso alla rete: Converte la potenza CA in uscita dall'inverter in una potenza CC stabile per la connessione a batterie di accumulo o alla rete;
Conversione dell'energia eolica: Utilizzata in abbinamento a un convertitore di frequenza per realizzare il controllo a velocità variabile e frequenza costante di un motore doppio alimentato. Data Center
Supporto UPS: Funziona con i sistemi Eaton/Schneider UPS per fornire supporto di alimentazione a doppia conversione;
Alimentatore per Server: Eroga 48V CC, supporta l'architettura HVDC (corrente continua ad alta tensione) e migliora l'efficienza del 3%.
Ricarica dei veicoli elettrici
Stazione di Super Ricarica: Eroga 1000V/600A CC, carica completa all'80% in 30 minuti;
Stazione di Scambio: Carica rapidamente i pacchi batteria, supportando più caricabatterie in funzione simultaneamente.
Energia e industria chimica
Produzione di Idrogeno tramite Elettrolisi dell'Acqua: Fornisce corrente continua ad alta purezza (es. 5000A@48V), riducendo il consumo energetico a 4,2kWh/Nm³;
Perforazione petrolifera: Aziona pompe per fango, argani e altre apparecchiature, in grado di operare a temperature fino a -40°C.
Integrando un'efficiente conversione della potenza, un controllo intelligente e un design ad alta affidabilità, i cabinet elettrici dei sistemi raddrizzatori sono diventati componenti fondamentali dei moderni sistemi elettrici, contribuendo all'aggiornamento industriale e alla trasformazione energetica.